Nuove competenze e nuovi linguaggi (D.M. 65/2023)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato il decreto ministeriale n. 65 del 2023, focalizzato sulla promozione di nuove competenze e nuovi linguaggi nell’ambito dell’istruzione paritaria. Rivolto agli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo, il programma mira a implementare progetti innovativi in grado di integrare attività STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), competenze digitali e linguistiche.

Il termine di chiusura della piattaforma “Futura Pnrr” per la presentazione dei progetti è differito alle ore 15.00 del giorno 8 febbraio 2024.

Tabella Responsive
Denominazione attività Tipologia di fruizione UCS personale Altri costi Ore Quando Note
Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere Gruppo (min. 9 destinatari) 79 €/h docente
34 €/h tutor
40% dei costi ammissibili di personale min 10 h
max 30 h
curricolare
extracurricolare
minimo 50% del totale del finanziamento dell’intervento
Percorsi di mentoring per l’orientamento agli studi e alle carriere STEM, anche con il coinvolgimento delle famiglie Piccoli gruppi (min. 3 destinatari) 79 €/h docente
34 €/h tutor
40% dei costi ammissibili di personale min 10 h
max 20 h
Percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti Gruppo (min. 9 destinatari) 79 €/h docente
34 €/h tutor
40% dei costi ammissibili di personale min 10 h
max 40 h
Attività tecnica del gruppo di lavoro per l’orientamento e il tutoraggio per le STEM e il multilinguismo 34 €/h tutor non + del 10% del totale del finanziamento dell’intervento
Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti Gruppo (min. 5) 122 €/h docente 40% dei costi ammissibili di personale annuale
Attività tecnica del gruppo di lavoro per il multilinguismo 34 €/h tutor non + del 10% del totale del finanziamento dell’intervento

Proposte formative

Introduzione all’utilizzo di

LEGO® Education SpikeTM
Essential in classe

Introduzione all’utilizzo di

LEGO® Education SpikeTM Prime in classe

Introduzione all’utilizzo di

LEGO® Education BricQ Motion Essential in classe

Introduzione all’utilizzo di

LEGO® Education BricQ Motion Prime in classe

Soggetti attuatori ammissibili

Possono presentare le proposte progettuali di cui al presente Avviso gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale, regolarmente registrate all’anagrafe del Ministero dell’istruzione e del merito sul sistema SIDI.

Ciascun ente gestore può candidare un solo progetto, che coinvolge le relative sedi scolastiche non commerciali di propria competenza.

Caratteristiche dei progetti e risorse

Le attività finanziabili di cui al presente Avviso sono le seguenti:

  • a) realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
  • b) Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.

Riparto delle risorse

A ciascun ente gestore delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione è assegnato uno specifico finanziamento, visualizzabile accedendo sulla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti” attribuendo una quota fissa pari a 5.000,00 euro e una quota variabile calcolata secondo il criterio di riparto di cui al citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 65, in proporzione al numero degli studenti riferiti all’anno scolastico 2022-2023, così come indicati dalle scuole paritarie nell’Anagrafe nazionale degli studenti e nella “Rilevazione sulle scuole – Dati Generali”.

Termini e modalità di presentazione della proposta

Gli enti gestori delle scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale e che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 15 novembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 dicembre 2023, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR – Gestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del Ministero dell’istruzione e del merito, accessibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it e compilando l’apposito formulario di candidatura sulla base delle procedure di cui al presente articolo.

Criteri di ammissibilità

Sono ammesse le candidature dagli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo che provengano da scuole paritarie del primo e del secondo ciclo di istruzione che svolgono il servizio con modalità non commerciale, regolarmente registrate all’anagrafe del Ministero dell’istruzione e del merito sul sistema SIDI.

Sfoglia il nostro catalogo

Guarda i nostri webinar

Webinar

Fondi e progetti PNRR
per le scuole paritarie

Hai qualche domanda o vuoi maggiori informazioni?
Compila il form e ti contatteremo

"*" indica i campi obbligatori

Informativa per trattamento di dati personali ai sensi del GDPR 2016/679*
Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'informativa contenuta nella pagina Privacy Policy
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

ISCRIVITI