Piano Scuola 4.0
Piano Scuola 4.0
La prossima scadenza del Piano Scuola 4.0 non è così lontana, anzi!
È giunto il momento di concretizzare i progetti, insieme!
In questa seconda fase del PNRR è importante progettare concretamente i propri ambienti di apprendimento. Per questo mettiamo a disposizione 3 strumenti che ti permetteranno di fare una progettazione precisa e in linea con il target e l’importo finanziato della tua scuola.


PNRR e Piano Scuola 4.0:
3 strumenti per progettare gli ambienti di apprendimento

Modulo di ricognizione
Compilando il modulo potrai contare sulla nostra consulenza personalizzata e gratuita: riceverai una bozza di progetto su misura

Configuratore classrooms
Utilizza questo strumento gratuito per costruire gli ambienti di apprendimento, assemblarli e avere un quadro tecnico economico preciso

Speciale next generation Classrooms
Lasciati ispirare dagli ambienti di apprendimento che abbiamo progettato. Scegli quello che preferisci e personalizzalo

Portale quattropuntozero.it
MR Digital ha inoltre creato il portale quattropuntozero.it per supportare le scuole italiane a 360° nell’ambito del PNRR Piano Scuola 4.0: il portale è stato ideato come una guida step by step per tutte le fasi del progetto e si avvale dell’esperienza di un team di dirigenti, DSGA, animatori digitali ed esperti di ICT e ambienti di apprendimento.
Alcuni esempi di ambienti di apprendimento Scuola 4.0
Gli ambienti di apprendimento innovativi sono spazi caratterizzati da arredi modulari per permettere una rapida riconfigurazione degli spazi e da tecnologie e contenuti didattici a supporto di un’esperienza immersiva e stimolante. Inclusività, accessibilità, integrazione, flessibilità, benessere degli studenti e non solo, sono al centro della progettazione di questi spazi.
Guarda i nostri webinar sul Piano Scuola 4.0
Webinar
PNRR e Scuola 4.0: sono uscite le linee guida!
E adesso?
Webinar
Incontro formativo modello DADA
e Piano Scuola 4.0
Il piano scuola 4.0: approfondimento
Con il PNRR, il Ministero dell’istruzione, nell’ambito della linea di investimento “Scuola 4.0”, ha inteso investire 2,1 miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e, al tempo stesso, con un’altra specifica linea di investimento, promuovere un ampio programma di formazione alla transizione digitale di tutto il personale scolastico.
La denominazione “Scuola 4.0” discende proprio dalla finalità della misura di realizzare ambienti di apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
L’obiettivo
Accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali: questo l’obiettivo di questa linea di investimento per completare la modernizzazione di tutti gli ambienti scolastici italiani dotandoli di tecnologie utili alla didattica digitale.
Trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento rappresenta un fattore chiave per favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento, nonché per lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per l’accesso al lavoro nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.
Le azioni del piano scuola 4.0
Azione 1 – Next Generation Classrooms
Trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti di apprendimento innovativi in tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Azione 2 – Next Generation Labs
Realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di secondo grado.
Il piano previsto dal PNRR
Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa. È diviso in quattro sezioni:
- la prima sezione “Background” definisce il contesto dell’intervento, ripercorrendo brevemente le principali tappe del processo di trasformazione didattica e digitale della scuola italiana e gli scenari europei di riferimento;
- la seconda e la terza sezione “Framework” presentano il quadro di riferimento e i principali orientamenti per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Classrooms) e dei laboratori per le professioni digitali del futuro (Next Generation Labs);
- la quarta sezione “Roadmap” illustra e sintetizza gli step di attuazione della linea di investimento “Scuola 4.0”
Il riparto delle risorse del piano scuola 4.0
Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Riparto risorse Azione 2 – Next Generation Labs
Riparto risorse Azione 1 – Next Generation Classrooms
Hai qualche domanda o vuoi maggiori informazioni?
Compila il form e ti contatteremo
"*" indica i campi obbligatori