Aperitivi Digitali: 13, 14, 15 e 16 dicembre

13 dicembre - h 17:30

La COM3DIA – Un viaggio virtuale tra presente e passato

Un’esperienza crossmediale e immersiva nella Divina Commedia per creare percorsi didattici che ci portano da Dante alla cittadinanza attiva.

Relatori:
Maria Vittoria Alfieri - esperta di innovazione didattica
Valeria Marchionne - autrice di contenuti educativi


14 dicembre - h 17:30

Le Soluzioni Microsoft per la Scuola: dispositivi, Intune e licencing

- Dispositivi Surface: caratteristiche e qualità
- Intune: un servizio basato sul cloud incentrato sulla gestione di dispositivi mobili
- Le nuove licenza Microsoft 365 A1

Relatori:
Antonio Piromalli - Surface Hub Development Manager, Microsoft
Marco Micheli - EDU Channel Dev, Microsoft
Giuseppe Cannizzo - Territory Channel Manager - Microsoft Education


15 dicembre - h 17:30

L’alunno al centro con le STEM

Come fare stem alla scuola secondaria mettendo a centro l’alunno e progettando per compiti di realtà con sensori ed esperimenti

Relatori:
Mauro Sabella - Animatore Digitale presso l’ISIS Ponti di Gallarate, esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie progettista PON e di percorsi formativi rivolti a docenti ed alunni, coordinatore didattico del progetto FST, formatore, coautore di testi ministeriali per la scuola primaria e dell’infanzia su tematiche STEM.


16 dicembre - h 17:30

Acquisire competenze con Photon per creare e sperimentare

Osservare, descrivere e prevedere con i kit di robotica può aiutare i nostri studenti a gestire i fenomeni fisici e a conoscere meglio il mondo che ci circonda. Per chi: Docenti, Animatori e Team Innovazione.

Relatore:
Stefania Altieri - Docente, Animatore Digitale e formatore didattica digitale