Comune di Milano – Innovazione degli ambienti di apprendimento e progetti di inclusione

PON Infanzia

AVVISO PUBBLICO

Avviso pubblico per l’erogazione, per l’anno in corso, di fondi a sostegno di progetti finalizzati all’innovazione degli ambienti di apprendimento e progetti di inclusione ed integrazione presso le scuole statali milanesi del primo ciclo d’istruzione

Le sfide del presente ci ricordano quanto sia fondamentale ripensare e rafforzare gli spazi educativi, rendendoli sempre più inclusivi, stimolanti e capaci di accogliere le esigenze di tutti. Il Comune di Milano conferma il proprio impegno accanto alle scuole, rilanciando anche quest’anno un bando pubblico dedicato alle Autonomie Scolastiche Statali della città.

Finalità
L’iniziativa sostiene progetti che puntano a trasformare gli ambienti di apprendimento, promuovendo idee innovative che nascono direttamente dalle scuole e che mettono al centro la qualità dell’esperienza educativa. Una particolare attenzione è rivolta all’inclusione: il bando prevede infatti fondi aggiuntivi destinati a favorire la partecipazione attiva degli studenti con disabilità.

Soggetti ammissibili
Possono partecipare le autonomie scolastiche statali con sede a Milano, esclusivamente per i plessi scolastici di proprietà del Comune.

Dotazione Finanziaria
Il bando mette a disposizione fondi suddivisi in due linee di finanziamento:

  • Linea A – Innovazione degli ambienti di apprendimento
    Un totale di 550.000 euro verrà assegnato tramite graduatoria a progetti volti a rinnovare gli spazi scolastici, favorendo ambienti più flessibili, stimolanti e adatti a nuove metodologie didattiche. Le risorse sono così ripartite:

    • 360.000 euro destinati alle scuole primarie
    • 190.000 euro destinati alle scuole secondarie di primo grado
  • Linea B – Inclusione
    Sono stanziati 125.000 euro per l’acquisto di strumenti e ausili che favoriscano l’inclusione degli studenti con o senza disabilità, promuovendo l’integrazione tra tutti gli allievi.

Modalità di partecipazione e limiti di contributo

Ogni Autonomia Scolastica potrà presentare fino a due proposte progettuali, ciascuna riferita a un plesso scolastico differente. Per la Linea B (inclusione), sarà possibile candidare un solo plesso.
I contributi previsti sono:

  • fino a 40.000 euro per ciascun progetto presentato sulla Linea A
  • fino a 15.000 euro per i progetti sulla Linea B

I due finanziamenti sono cumulabili, purché rispettino i criteri e i limiti indicati dal bando.

Scadenze e invio della domanda

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: retescolastica@pec.comune.milano.it.
La trasmissione sarà possibile entro e non oltre la scadenza del 30 giugno 2025:. Le domande dovranno essere presentate in formato digitale.

Documentazione richiesta e supporto alla candidatura

La partecipazione al bando richiede la compilazione e l’invio di una serie di documenti tecnici e amministrativi, differenti per ciascuna linea di finanziamento.
Tra questi: domande firmate, planimetrie e rendering degli spazi, conti economici dettagliati, relazioni educative, indicatori INVALSI e RAV, elenchi di materiali, dati sugli studenti e documentazione certificativa.

Si tratta di materiali articolati che, per essere valorizzati al meglio, richiedono una presentazione precisa e coerente con i criteri del bando.

MR Digital affianca le scuole in tutte le fasi di questo percorso:

  • Consulenza nella scelta delle soluzioni più efficaci per l’innovazione degli ambienti
  • Supporto nella definizione tecnica e pedagogica dei progetti
  • Assistenza nella compilazione e nella presentazione corretta della domanda

Conoscenza delle linee guida, esperienza progettuale e attenzione ai dettagli fanno di MR Digital il partner giusto per trasformare idee in progetti concreti e finanziabili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

ISCRIVITI